I fiori per il matrimonio: gli allestimenti floreali sono il primo pensiero per le coppie in procinto del grande giorno. Il Bouquet sposa, il centrotavola e in generale tutto il “bagaglio dei fiori matrimonio” è uno dei primi pensieri, anche se piacevoli, per la coppia di sposi in vista del loro matrimonio.
Di fiori per il matrimonio esistono tantissime idee oggigiorno e per i gusti più disparati. La coppia può decidere per uno stile elegante, minimal, persino Dark. Se siete in procinto del fatidico “sì” e cercate una guida diretta e essenziale per i vostri addobbi floreali siete nel posto giusto. Proseguite nella lettura e sicuramente avrete le idee più chiare
Fiori Matrimonio: Una Scelta Cruciale
In effetti se siamo pronti al grande passo la scelta dei fiori per il matrimonio è fondamentale. “Ditelo con un fiore” dice un antico proverbio… E in effetti non c’è frase più vera. Ogni fiore, persino il centrotavola o il bouquet sposa, ha un significato particolare che viene espresso a colori o nella scelta dello stesso…. Un fiore non ha bisogno di parole…
Bouquet Sposa: La Composizione Floreale per Eccellenza
Partiamo dal Bouquet sposa: è uno degli elementi più importanti nel giorno del matrimonio. Simbolo di profumo, femminilità, grazia e bellezza è l’elemento di contorno per la leggiadria della sposa. Ma come scegliere quello giusto? In effetti tra tutti i fiori per il matrimonio, il bouquet è proprio la composizione più in vista per gli sposi e per tutti gli invitati. In effetti non esiste un bouquet ideale, ma tutto si basa su una scelta personale della sposa. Ovviamente dovranno “abbinarsi” alla location e del matrimonio. In sostanza come linea guida si seguirà quella degli addobbi floreali, per la maggiore per quelli stabiliti per il centrotavola.
Un bouquet da sposa può essere realizzato in vari stili: a mano libera, a cascata o a bouquet rotondo. Un bouquet a cascata è ideale per matrimoni eleganti, mentre un bouquet più naturale, composto da fiori freschi e selvatici, è perfetto per un matrimonio boho-chic.
Addobbi Floreali per Chiesa e Ricevimento
Fiori per il matrimonio: chiesa
Ma gli addobbi floreali per il matrimonio non si limitano al bouquet sposa. Anche la chiesa, la sala del ricevimento e l’intero percorso che porta alla cerimonia devono essere decorati con fiori per il matrimonio che rispecchiano il tema scelto. Gli addobbi floreali per la chiesa possono variare da composizioni eleganti a strutture più informali e naturali. Per un matrimonio tradizionale, le composizioni di rose bianche, lillà e ortensie sono perfette per adornare gli altari, le panche e gli angoli della chiesa.
Fiori per il matrimonio: ricevimento
Per il ricevimento, un elemento fondamentale è il centrotavola. I centrotavola floreali, in particolare, non solo abbelliscono le tavole degli invitati, ma creano anche un’atmosfera intima e accogliente. Se il matrimonio ha un tema rustico, per esempio, potete optare per composizioni di fiori di campo in vasi di vetro o lattine recuperate. Se invece il tema è più sofisticato, consigliamo di scegliere centrotavola eleganti con fiori quali rose inglesi, lillà e calle.
Fiori per il matrimonio: quali scegliere per le diverse tipologie di matrimonio
Gli allestimenti floreali devono essere scelti in base al tema del matrimonio, che può spaziare dal classico al moderno, dal rustico al dark, al “dorico” e così via. Ogni stile ha il proprio tipo di “fiori matrimonio” che lo caratterizzano. Ecco alcuni esempi di composizioni floreali per diversi tipi di matrimonio:
- Matrimonio Elegante: Fiori per il matrimonio come orchidee, rose bianche e peonie sono perfetti per un matrimonio chic e raffinato. Le composizioni eleganti e disposte in vasi alti e sculture floreali aggiungono un tocco di classe.
- Matrimonio Boho-Chic: I matrimoni dallo stile bohémien prediligono fiori per il matrimonio più naturali e spontanei. Peonie, margherite, lavanda, e girasoli sono ideali per creare un’atmosfera rilassata e incantevole. L’uso di composizioni più libere, magari inserite in vasi di ceramica o barattoli vintage, esalta lo spirito colorato non scontato e per nulla uniforme.
- Matrimonio Rustico: Se il vostro matrimonio è rustico o country, i fiori di campo come i girasoli, le margherite e i papaveri sono perfetti. Possono essere disposti in vasi in legno, bottiglie di vetro riciclate o anche in cestini di vimini.
- Matrimonio Moderno: Per un matrimonio contemporaneo, optate per fiori per il matrimonio con forme geometriche e lineari, come le calle o le orchidee. Le composizioni minimaliste, con un uso sapiente di vasi trasparenti e acciaio, si adattano perfettamente a un ambiente moderno e pulito.
Quali fiori per il matrimonio scegliere:
In sintesi, per i “fiori matrimonio” non esiste una composizione giusta per tutti ne universale. Proprio come gli abiti da matrimonio, per sposo e sposa, gli addobbi floreali seguono il gusto e le aspirazioni personali. Alcune coppie in epoca moderna hanno persino scelto composizioni di fiori, rose, blu, gialle, persino nere… Pur sapendo che il giallo rappresenta nel linguaggio dei fiori il “tradimento” altri lo hanno preso per un buon auspicio.
E che dire invece delle rose nere? Potrebbe sembrare quasi un sintomo di lutto invece… Certi sposi preannunciano con questo colore un presagio positivo. Insomma, l’estro creativo va al di la di ogni immaginazione. Cosa ne pensate dunque di questa guida per la scelta dei fiori per il matrimonio? Avete ora le idee più chiare? Fatecelo sapere nei commenti
Pingback: Ricevimento di Nozze da Favola: Location, Menu e Intrattenimento - Guida Matrimonio