Il banchetto nuziale, qualche consiglio per organizzarlo al meglio

banchetto nuziale

Uno dei momenti più belli e divertenti di un Matrimonio è senza ombra di dubbio la festa, o meglio il banchetto nuziale. Ovviamente rispetto a prima i tempi sono cambiati per il ricevimento, visto che oggi non si va più ai matrimoni per mangiare tanto e a lungo e soprattutto si cerca di dare qualche cosa di più particolare e unico agli invitati.

Il Banchetto nuziale

In generale considerate che oggi si cerca di mangiare il giusto e possibilmente cibi facilmente digeribili. Cercate quindi un menu equilibrato, che ben si adatti ai tempi del vostro ricevimento e alle stagioni.

Sembrerà paradossale, ma potreste avere più spazio di manovra sulla parte legata alle bevande, con la scelta dei vini e la possibilità di offrire poi un open bar, insieme alla scelta della torta, più che sul menu stesso! Il menu infatti dovrebbe essere legato ai prodotti locali e a quelli offerti dalla stagione in cui avete deciso di sposarvi.

Se vi sposate al mare d’estate sicuramente vi sarà del pesce, se vi sposate in Liguria, è molto probabile la focaccia di Recco, se vi sposate d’inverno ci sarà una maggiore presenza di cibi caldi e viceversa d’estate di cibi freddi. Se invece il vostro è un Matrimonio in Basilicata, i prodotti tipici lucani potrebbero fare la differenza.

Da non sottovalutare inoltre il fattore legato alla quantità: alcuni piatti mal si adattano ad essere cucinati e serviti in gran quantità. Meglio nel caso puntare su qualcosa di più semplice e attenersi ai consigli del catering, ma essere sicuri che sia buono.

Banchetto nuziale, seduti o in piedi?

La tipologia di cibi prescelti è legata anche alla scelta di un pasto seduti e quindi serviti o a buffet quindi parte in piedi e parte seduti: attenzione quindi ai cibi e al fatto che possano richiedere o meno l’uso di forchetta e coltello. Anche in questo caso il catering dovrebbe essere sufficientemente ferrato, ascoltate i loro consigli.

Prevedere un momento aperitivo è utilissimo per allineare l’arrivo di tutti e lasciare il tempo per saluti e fotografie. A livello culinario, l’aperitivo è un momento di libertà, molto apprezzato dagli invitati che possono scegliere tra diversi piatti, prendere il bis dove vogliono e nelle quantità che desiderano!

Consigliamo caldamente di prendere in considerazione l’aperitivo iniziale a buffet, scegliendo insieme al catering piatti tipici e golosi.

La torta nuziale, un’occasione per liberare la fantasia!

La possibilità di sbizzarrirvi sulla torta c’è! Realizzate la torta che avete sempre sognato, del colore che avete sempre sognato, grandezza, consistenza, tutto quello che volete. Prevedete nel caso di scelte estreme (e non) anche un tavolo dolci, completo di frutta, per permettere a tutti di gustare il proprio dolce.

Beverage banchetto nuziale

Sui vini il ristorante o il catering vi proporrà quelli presenti all’interno della sua offerta che meglio si adattano ai piatti prescelti. Potete però segnalare la preferenza per uno o più vini, scegliere di cambiarlo ad ogni pietanza (consigliato) o rimanere più sul generico e trovare un vino che ben si adatti a più piatti. Non preoccupatevi troppo però del cambio vino, a livello di costi contano le bottiglie, forse a livello di ubriachezza degli invitati può essere oculato stare attenti alla gradazioni e non cambiare troppo.

Soprattutto in caso di matrimonio serale e serata danzante a seguire, un bar, autogestito o servito è d’obbligo. Anche chi semplicemente vorrà accomodarsi a fare due chiacchiere, potrà farlo gustando un buon bicchierino.

E per finire….Non solo confetti! Oltre ai soliti e di tanti gusti diversi, è sempre piú frequente trovare anche caramelle, piccole meringhe, m&m, etc.. Sono idee che danno un tocco di colore e un impatto visivo molto molto allettante!

Fateci sapere cosa ne pensate!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *