Siamo chiamati al grande giorno… Ma prima che questo si celebri, sapevate che esiste un vero e proprio galateo del matrimonio? Stiamo parlando di quelle regole di bon ton che devono seguire sia gli sposi che gli invitati durante l’evento. Ma quello che potremmo definire “galateo matrimonio” non è limitato solo al ricevimento nuziale.
Il galateo del matrimonio si rivolge proprio all’intera giornata con un’etichetta che tutti devono rispettare affinché il grande giorno risulti davvero perfetto… Ma quali sono queste regole da seguire? Come possiamo rendere impeccabile il “nostro” giorno? Scopriamolo insieme.
Il Galateo del Matrimonio per gli Sposi
Come detto, le regole del bon ton e l’etichetta da seguire fa parte delle suddette ”tradizioni matrimonio” che riguardano tutti, ivi inclusi gli sposi. Vediamo nel galateo matrimonio, quali sono le regole che la coppia in primis è tenuta a seguire.
Tradizioni matrimonio per gli sposi: l’etichetta da rispettare
E’ la sposa in primis secondo il galateo del matrimonio a dovere seguire le regole imposte dall’etichetta. Il suo abito dovrà essere essenzialmente di colore bianco brillante… In caso fosse incinta sarà invece di un bianco avorio o champagne. Il suo vestito nuziale non dovrà essere in alcun modo appariscente, ma elegante e sofisticato secondo il gusto personale. Inoltre, secondo le “tradizioni matrimonio” non dovrà indossare gioielli troppo vistosi, né in perla in quanto, porterebbero lacrime. Il bon ton “tocca” anche il trucco. Dovrà essere semplice, il classico vedo- non vedo e le unghie curate, ma senza colori sgargianti. Al massimo un trasparente, french, rosa oppure bianco.
E lo sposo? Il galateo del matrimonio impone allo sposo un abito elegante tipo smoking con cravatta e papillon. Il colore dovrà essere assolutamente sobrio, meglio blu, grigio, o nero purché mantenga una certa eleganza. Anche in questo caso l’etichetta prevede di evitare gioielli troppo vistosi.
Inoltre il galateo del matrimonio impone agli sposi di sedersi accanto l’uno all’altra, ma di mantenere, durante tutto il ricevimento, una certa compostezza evitando anche di parlare tra di loro. Massima attenzione dovrà essere dedicata agli invitati che dovranno essere intrattenuti proprio dai neo-marito e moglie. Non solo. Rispettando il bon ton ogni singolo invitato dovrà ricevere il saluto dei neo sposi singolarmente come atto solenne di ringraziamento per la loro presenza.
Il Galateo del Matrimonio per gli Invitati
Ma il Galateo del matrimonio non riguarda solo gli sposi, ma anche e principalmente gli invitati. Anche loro infatti sono tenuti a seguire un certo bon ton…. Vediamo dunque di cosa si tratta
In primis l’abito. Gli invitati, come vuole la “tradizione matrimonio” devono vestirsi in maniera elegante, con abbigliamento primo di scollature e senza mai scadere nella volgarità. In chiesa dovranno mantenere un certo decoro e coprire le spalle o eventualmente parti considerate “più scollate” con scialle, preferibilmente bianco, o con coperture adeguate in linea con l’abito.
Puntualità
E non è finita qui. Gli invitati sono tenuti a essere in chiesa all’orario prestabilito se non almeno 15 minuti prima. La sposa, si sa, è sempre l’ultima d’arrivare e sarà la sorpresa finale prima dell’ingresso trionfale in chiesa o al municipio.
Regali
Il galateo del matrimonio impone poi che nessuno si presenti a mani vuote. Il bon ton comanda che tutti debbano fare un regalo agli sposi secondo le proprie possibilità.
Durante la cerimonia inoltre, la neo coppia non dovrà mai essere disturbata, ci vuole l’assoluto rispetto, niente chiasso ne motivi di lite. I protagonisti sono loro, gli autori del ricevimento. “Brindisi agli sposi”, ballo per gli sposi, dediche a loro sono alcune tra le etichette che vengono portate avanti da sempre, fin dai tempi antichi…
Galateo del matrimonio: le regole “non scritte”
Inoltre mentre, si sa, il lancio del bouquet è riservato alla sposa, sapevate che invece il taglio della prima fetta di torta nuziale, secondo l’etichetta, sarebbe riservato allo sposo? Oppure che la sposa sarebbe tenuta, sempre seguendo il bon ton del galateo del matrimonio, a distribuire i confetti agli invitati serviti manualmente con un cucchiaio e su un fazzoletto bianco? Queste sono le classiche “tradizioni matrimonio” che riguardano i tempi antichi… E che forse oggi sono decadute.
Voi invece avete seguito alla perfezione queste regole durante il grande giorno? Ci sono anche altre tradizioni nella vostra regione? Fatecelo sapere nei commenti